L'ETERNITA' DI CIRIACO DE MITA |
Michael Rose è uno scienziato evoluzionista dell'Istituto di Scienze biologiche dell'Università di Irvine (California) il quale ha condotto particolari indagini sull'invecchiamento. Il celebre biologo, alla guida di un'équipe di ricercatori, in un laboratorio sito sulle sponde bagnate dal fiume Sacramento avrebbe individuato nei geni di una particolare specie di mosca, quella della frutta, la possibilità per l'uomo di viaggiare verso l'immortalità. Questi geni, infatti, trapiantati nell'essere umano, in virtù delle loro caratteristiche peculiari di auto-rigenerazione garantirebbero l'imperitura giovinezza e quindi l'eternità. Con tutto il rispetto che si deve a questo insigne studioso californiano, va detto che Rose ha scoperto, come suol dirsi, l'acqua calda. Di questa particolare specie di mosca in Irpinia, e specificamente nei giardini e nei frutteti nuscani, da tempo si conosce l'esistenza e se ne apprezzano le proprietà, pur senza che sulle sponde dell'Ofanto vi siano laboratori e ricercatori. Da quelle parti la scienza empirica prevale su tutto e su tutti, e non c'è barba di scienziato - compresa quella del californiano Michael Rose - che possa competere in fatto di intuito con la gente del posto che da sempre conosce l'esistenza di questo prezioso moscerino, in prevalenza di colore… bianco. Allevato adeguatamente in… vivai fatti in casa, ha alimentato sotto forma di frullati e di cocktail intere generazioni. E testimonianze eloquenti degli effetti strabilianti "in vivo" della scienza empirica nuscana non mancano. Il messaggio - "io sono l'eternità" - lanciato negli anni andati a mo’ di sfida, sulle sponde del fiume Sabato, da Ciriaco De Mita al sindaco di Avellino Antonio Di Nunno ha una… documentata certezza scientifica. |