ARCHIVIO CRONACHE DELL'IRPINIA

 


medsitalia

cialis farmacia

Disfunzione erettile

viagra generico prezzo

cialis vendita contrassegno

UNIVERSITA' DEL CALCIO

Capire gli integratori pre-allenamento e i loro ingredienti

Gli integratori pre-allenamento sono comunemente utilizzati da chi desidera aumentare l'energia e la resistenza durante gli allenamenti. Questi prodotti contengono spesso un mix di ingredienti, tra cui caffeina, betaina e talvolta uno stimolante noto come 1,3-DMAA. È essenziale capire come questi elementi possano interagire con i processi fisiologici dell'organismo.

Esplorare la disfunzione erettile (DE): Cause e sintomi

La disfunzione erettile, o DE, si riferisce all'incapacità di raggiungere o mantenere un'erezione adatta all'attività sessuale. Vari fattori possono contribuire a questa condizione, tra cui problemi di salute sottostanti, fattori psicologici e, in alcuni casi, scelte di vita e l'uso di alcuni integratori.

Il possibile legame tra gli integratori pre-allenamento e la disfunzione erettile

Sebbene nessuno studio scientifico ufficiale abbia collegato in modo definitivo gli integratori pre-allenamento alla disfunzione erettile, alcuni rapporti aneddotici suggeriscono che alcuni utenti sperimentano problemi di erezione dopo l'assunzione di questi integratori. Il numero crescente di questi casi non può essere trascurato.

Stimolanti negli integratori pre-allenamento: Effetti sul flusso sanguigno e potenziale impatto sulla funzione erettile

Gli stimolanti come la caffeina e l'1,3-DMAA presenti in alcuni integratori pre-allenamento possono ridurre il flusso sanguigno in alcune aree, come i genitali. Questo fenomeno viene spesso definito "stim dick", ovvero l'incapacità di raggiungere o mantenere l'erezione a causa dell'uso eccessivo di stimolanti. Inoltre, alcuni stimolanti possono aumentare la frequenza cardiaca e causare la costrizione dei vasi sanguigni che portano al pene, il che può potenzialmente esacerbare la disfunzione erettile.

Effetti collaterali psicologici degli stimolanti: Sbalzi d'umore, ansia e nervosismo

Oltre ai potenziali effetti fisici, gli stimolanti possono provocare anche effetti collaterali psicologici.

Il legame tra integratori pre-allenamento e disfunzione erettile

È importante considerare che, oltre agli effetti fisici, l'uso di integratori pre-allenamento può influenzare anche la sfera psicologica, contribuendo a problemi di ansia e nervosismo. Questi fattori possono a loro volta incidere sulla capacità di mantenere l'erezione, creando un circolo vizioso. Per chi cerca soluzioni, esistono diverse opzioni, tra cui le pillole per disfunzione erettile - medsitalia.com, che possono aiutare a migliorare la situazione. Tuttavia, è fondamentale consultare un professionista della salute prima di intraprendere qualsiasi trattamento.

Questi possono includere nervosismo

EVENTO MEDICO

01-02-2003 - Tre anni di indagini cliniche, quattromila persone di età compresa tra i 40-80 anni residenti in otto paesi della valle del Sabato e della valle dell'Irno e dieci medici di base coadiuvati da quattro docenti universitari: questi i dati del  "progetto Pace" (Peripheral Arteriopathy and Cardiovascular Events) finalizzato ad accertare l'incidenza della malattia arteriosa periferica ed il rischio cardiovascolare connesso in una ristretta area geografica. Lo studio è stato condotto dall'Associazione di Medicina Generale (Medigeat) con sede ad Atripalda e coordinato dal professor Gregorio Brevetti del Dipartimento di Medicina Clinica, Scienze cardiovascolari ed immunologiche dell'Università degli Studi Federico II. Il progetto - il primo nel suo genere ad essere condotto in Italia grazie all'interazione tra Università e medicina di base nell'ambito della prevenzione -  ha visto impegnati i seguenti medici: Gerardo de Stefano (Solofra), Michele Roberto e Brunella Vitale (Serino), Giuseppe Galasso (S. Potito), Angelo Trodella (Salza), Pasquale Cerrato (Montoro Inferiore), Vittorio Ciampi (Manocalzati), Aldo Capodanno (Chiusano San Domenico), Aldo Laurenzano e Mariella Velardi (Atripalda).